Quest’ abilitazione, avviene dopo che il neo pilota ha effettuato un adeguato numero di voli solista dopo l’esame del corso base.
Le ore minime di volo solista per accedere al corso sono 30.
Con questo corso imparerà, oltre alla gestione del passeggero, anche come comportarsi in tutte le fasi critiche che potrebbero verificarsi durante un volo.
L’allievo durante il corso acquisirà la totale padronanza del velivolo anche in situazioni “non standard”. Si avrà la possibilità di approfondire concetti di sicurezza volo e tecniche di pilotaggio più avanzate.
Una volta superata la prova con esaminatore designato da AeCi, verrà annotata sul libretto l’abilitazione al trasporto del passeggero.